Chi sono

Mi chiamo Antonio Colanicchia, sono psicologo, specialista in psicologia clinica, psicoterapeuta e psicosessuologo.

Da anni affianco persone che vivono situazioni di ansia, stress, blocchi decisionali o manifestazioni psicosomatiche, spesso, ma non sempre, legate a cambiamenti significativi nella vita o a momenti di incertezza.

Lavoro con chi sente il bisogno di ritrovare stabilità, chiarezza e fiducia nelle proprie risorse per affrontare meglio ciò che sta vivendo, trovare direzione e costruire un nuovo equilibrio.

Nel mio approccio integro strumenti e prospettive provenienti da diversi orientamenti psicologici, con l’obiettivo di offrire interventi personalizzati, concreti e sostenibili (sostenibili in termini di risorse della persona e della sua situazione, quindi anche in termini di durata del percorso), che tengano conto sia delle esigenze della persona sia della fase di vita in cui si trova.

EDUCAZIONE ED ESPERIENZA

Sono laureato in Psicologia e in seguito specializzato in Psicologia Clinica* e abilitato all’esercizio della psicoterapia. Ho ampliato la mia formazione anche nel Regno Unito, dove ho approfondito l’integrazione tra diversi approcci psicologici e psicoterapeutici, sempre nel Regno Unito ho svolto anche ricerca sulla memoria di lavoro, un’abilità cognitiva chiave nei processi decisionali, soprattutto in condizioni di stress.

Oltre alla libera professione come psicologo e psicoterapeuta, ho maturato esperienza anche all’interno di istituzioni pubbliche e del privato sociale, dove mi sono occupato di prevenzione, sostegno, psicoterapia e coordinamento.

Per diversi anni ho inoltre coordinato un ambulatorio sociale di psicologia e psicoterapia, contribuendo all’organizzazione degli interventi clinici e svolgendo direttamente psicoterapia e altri interventi psicologici.

Questa varietà di esperienze mi ha permesso di lavorare con persone e contesti molto diversi tra loro, sviluppando una modalità di intervento flessibile, mirata e attenta alla complessità individuale.

Metodo Psicologia Integrativa

Metodo Psicologia Integrativa è il modello che utilizzo per costruire percorsi psicologici personalizzati: pensato per accogliere la tua unicità, accompagnarti nel cambiamento e valorizzare le risorse che già possiedi, insieme a quelle da sviluppare.

È un metodo che ho sviluppato e affinato negli anni, per offrire interventi su misura a chi attraversa momenti di transizione, incertezza o difficoltà.

Quando inizio un percorso, il mio primo obiettivo è comprendere davvero chi ho davanti: non solo i sintomi o il disagio, ma la persona nel suo insieme — la sua storia, il modo in cui pensa, sente, si relaziona, e il contesto che sta vivendo nel presente.

È un metodo che definirei rigoroso ma flessibile: ha dei punti fermi, ma si adatta a ogni persona in modo unico.

Questo metodo si fonda su tre pilastri:

1. Raccogliere: comprensione profonda

In questa fase esploro il funzionamento della persona, il suo stile relazionale e i suoi vissuti emotivi, cognitivi e corporei. Raccolgo anche elementi relativi al contesto di vita: familiare, lavorativo, sociale e culturale.

L’obiettivo è costruire una comprensione sfaccettata e non riduttiva della persona, andando oltre i sintomi per coglierne le risorse, i nodi e le possibilità evolutive.

2. Integrare: costruzione dell’alleanza e personalizzazione

Un buon percorso richiede un’alleanza di lavoro solida. Integrare significa condividere:

– un legame di fiducia che possa evolvere nel tempo,

– obiettivi realistici e condivisi,

– compiti e strumenti definiti in modo chiaro.

Ogni intervento viene costruito su misura, scegliendo tecniche e approcci psicologici diversi (psicodinamico, strategico integrato, cognitivo, corporeo, ecc.), in base a ciò che emerge dalla fase iniziale.

3. Orientare: direzione e cambiamento

Il percorso non è solo esplorativo, ma orientato al cambiamento. Si lavora per generare nuove risposte, promuovere consapevolezze e sviluppare risorse personali utili nel presente e nel futuro.

Ritengo importante distinguere un percorso psicologico strutturato e clinicamente fondato da una semplice “buona relazione di ascolto”. La relazione è importante, ma non è tutto: serve anche metodo, direzione e strumenti adeguati per accompagnare il cambiamento.

Antonio Colanicchia

Aiuto chi si sente bloccato davanti a scelte di vita o ha perso equilibrio interiore nell'affrontare una nuova situazione (voluta/non voluta), a ritrovare centratura e fiducia, attraverso il Metodo Psicologia Integrativa senza necessariamente intraprendere un lungo percorso

Indirizzi e contatti

  • Indirizzo studio: Via Lucca (Roma)

  • Indirizzo studio: Via Mario Ugo Guattari (Roma)

  • Email: [email protected]

  • Cell: 3737897028

Copyrights 202X | Your Brand™ | Terms & Conditions