Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

sessuologia

Sessualità e Infertilità

Quando i problemi sessuali sono sintomi di disturbi individuali o relazionali di lunga durata, è necessario lavorarci o inviare i pazienti anche ad uno psicologo specialista di sessuologia o di coppia, preferibilmente prima dell’inizio di qualsiasi trattamento di infertilità. Aiutare i pazienti a ricostruire la loro sessualità come una fonte di piacere nei casi dove la sessualità è diventata troppo orientata alla procreazione e basata soprattutto sulla prestazione

Disturbi Sessuali e Disfunzioni Sessuali

I disturbi sessuali vengono comunemente suddivisi in tre categorie distinte: • Disfunzioni sessuali (disturbi che ostacolano o impediscono il rapporto sessuale); • Disturbi parafilici • Disforie di genere Le disfunzioni sessuali sono un gruppo eterogeneo di disturbi tipicamente caratterizzati da un’anomalia, clinicamente significativa, nella capacità di una persona di avere reazioni sessuali o di provare …

Disturbi Sessuali e Disfunzioni Sessuali Leggi altro »

Condizionamento reciproco tra pensieri ed emozioni nel mantenimento del sintomo sessuale

Non riconoscere il significato di una vergogna, di un’ansia o anche della rabbia che precede o sorge durante un’attività sessuale costituisce il meccanismo di base del disagio sessuale. Vergogna e rabbia sono alcune delle emozioni che possono avvenire in concomitanza con processi cognitivi (pensieri, immagini, ricordi) che influenzano l’attività sessuale provocando un circolo vizioso di …

Condizionamento reciproco tra pensieri ed emozioni nel mantenimento del sintomo sessuale Leggi altro »

DESIDERIO SESSUALE E INIBIZIONE DEL DESIDERIO SESSUALE.

Definizione ed etimologia. Il desiderio sessuale può essere considerato come uno stato psicocorporeo, di variabile intensità, regolato da diversi fattori innati ed esperienziali, che induce la sensazione del bisogno di vivere la sessualità e che può essere disturbato da diverse interferenze, di tipo fisico o psicologico. Il desiderio sessuale è influenzato dall’equilibrio dei meccanismi di …

DESIDERIO SESSUALE E INIBIZIONE DEL DESIDERIO SESSUALE. Leggi altro »

LA SANA DIPENDENZA RECIPROCA.

La cultura occidentale considera la dipendenza come patologica e esalta il senso di autosufficienza e separatezza, al contrario, grazie alle ricerche e all’attività clinica in psicologia, psicoanalisi e in sessuologia possiamo sostenere che non esiste una completa indipendenza.

SESSUALITA’ E FIDUCIA.

Se siete sessualmente cauti perché non avete una sufficiente fiducia in voi stessi, nella vostra sessualità o nella relazione sessuale, alcuni consigli potrebbero aiutarvi. Come anticipato nel precedente articolo, tali consigli sono generali e non sostituiscono un aiuto specialistico. In caso di disfunzioni sessuali, disagi personali e relazionali significativi si raccomanda di ricorrere ad un …

SESSUALITA’ E FIDUCIA. Leggi altro »

DALLA SCOPERTA DEL CORPO IN ADOLESCENZA VERSO LA STRUTTURAZIONE DELL’IDENTITA’.

La sessualità costituisce un elemento determinante per lo sviluppo della personalità, è un mezzo di espressione e di comunicazione, nucleo centrale dell’identità della persona: riguarda il modo di porsi in relazione agli altri. La sessualità non è qualcosa che viene coinvolta solo quando si desidera soddisfare il bisogno sessuale, ma l’essere femmina o l’essere maschio …

DALLA SCOPERTA DEL CORPO IN ADOLESCENZA VERSO LA STRUTTURAZIONE DELL’IDENTITA’. Leggi altro »